ANNIE PEMPINELLO
Nata a Napoli il 6 dicembre 1972
E mail annie.pempinello@libero.it
agenzia artistica: Caffari management
Attività in corso
– scrittura e adattamento di copioni teatrali per il gruppo teatrale Pazzi Volontari di Roma (www.pazzivolontari.it)
– elaborazione di laboratori teatrali
– recital di poesia e musica
Attività teatrale
– 2006 Omaggio a Jacqueline Du Pré, di e con Susanna Canessa, a cura del Trio Du Pré e Feltrinelli, Napoli
– 2005 Nati in riva al mondo, recital di e con Mauro Di Domenico a cura della Fondazione Napolitano di Napoli, rassegna di musica e teatro.
– 2005 Letture mozartiane, recital con I Solisti del teatro San Carlo di Napoli, a cura dell’associazione L’Accordeon di Napoli.
– 2004 Interprete di Sabina in Memorie di Adriano con Giorgio Albertazzi, regia di Maurizio Scaparro, produzione Teatro Argentina di Roma
– 2004 Interprete e autrice di Viaggio in Grecia, con Salvatore Dota, a cura dell’Assessorato alla Cultura del comune di Capri
– 2004 Interprete e coautrice di Cicerone. La lingua pugnalata, da un’idea di Giorgio Albertazzi, regia di Andrea Di Bari, produzione teatro Argentina di Roma
– 2004 Interprete e coautrice di Perelà, dal romanzo di Aldo Palazzeschi, regia di Federica Felice, produzione Pazzi Volontari di Roma
– 2003 interprete e voce recitante per il concerto spettacolo del sassofonista Marco Zurzolo (testi di A. Ruccello, R. Viviani, A. Dumas) a cura della Fondazione Napolitano di Napoli
– 2003 Voce recitante per il concerto di Neofonia Ensamble (testi di J.L. Borges e J. Cortazar), Festival Anacaprifamusica, Capri
– 2002 Interprete di Diana in Un anno d’amore tratto dal film Vedo nudo di Dino Risi, regia di Roberto Morra, produzione Kinè, Roma– 2002 Interprete de “la dottoressa” in La Coda di A. Leggieri, regia di Marco Balvetti, rassegna teatrale a cura di Ex Mattatoio di Testaccio -Comune di Roma, Roma
– 2001 Protagonista de Il canto dello Hu in mezzo al bosco, da “Fiabe Italiane” di I. Calvino, regia di Martin Stewart, produzione Mungodream, Roma – Londra
Cinema e Televisione
– 2003 Achab, regia di Luca Archibugi, RAIsat
– 2002 Voce narrante per documentari su festival teatrali, regia di Luca Archibugi, RAIsat
– 2002 La squadra, protagonista dell’episodio numero 70, RAIfiction Cinema
– 2001 Lungometraggio Quasi Quasi, regia di Gianluca Fumagalli– 2001 Cortometraggio Attitudini, regia di Alessandro Settimi
– 2000 Cortometraggio Devil’s son, regia di John Rando.
Titoli di studio
– 1999 Laurea in Lettere classiche, indirizzo storico archeologico antico e beni culturali, conseguita presso l’Università Federico II di Napoli (tesi in Museografia dal titolo: Vivara, ipotesi di fruizione archeologico-ambientale di un’isola flegrea)
– 2000 Abilitazione, per concorso ordinario, all’insegnamento delle materie letterarie negli Istituti Superiori
Formazione professionale
– Giorgio Albertazzi: 1) Dante e l’intelletto d’amore 2) Lucrezia Borgiaoggetto: studio del verso poetico
– Francesca Mazza: Il racconto di séoggetto: la scrittura teatrale
– Giovanna Mori: 1) dalla scena al testo 2) la maschera neutra 3) improvvisazioneoggetto: tecniche di scrittura, recitazione teatrale, improvvisazione teatrale
– Federica Tardito: Il corpo dell’attoreoggetto: movimento scenico
– Igor Grcko: Biomeccanicaoggetto: studio del metodo Mejerchol’d
– Giulio Scarpati: recitazione
– Alessandro D’Alatri: lezioni sul cinema
Altro
– Appassionata cultrice di musica e poesia, si occupa di programmi di letture poetiche
– Pratica la tecnica bioenergetica, con attenzione al “corpo dell’attore”
– Si occupa della diffusione delle idee teatrali del gruppo Pazzi Volontari
– Da settembre 2005 è mamma di Alma
15 ottobre 2006 at 19:02
[…] È Peppe Lanzetta con Giugno Picasso (Feltrinelli) il vincitore del premio «Domenico Rea» 2006, assegnato ieri sera ad Ischia, al Jolly hotel. La giuria tecnica – presieduta presieduta da Mauro Giancaspro, e composta da Rosetta Fidora Ruiz, Nunzia Sena, Massimo Lojacono e Felice Piemontese – aveva indicato la cinquina dei finalisti della quale facevano parte, con Lanzetta, anche Antonella Cilento con L’amore quello vero (Guanda), Marco Franzoso con Tu non sai cos’è l’amore (Marsilio), Enrico Job con Il cavallo a dondolo (Frassinelli) e Aurelio Picca con Via Volta della morte (Rizzoli). La manifestazione (tra gli ospiti d’onore Carlo Dessy) era stata anticipata dall’incontro dei finalisti con i duecento lettori della giuria popolare e dal concorso riservato ai giovani, 92 studenti delle scuole medie di Ischia, Procida e Napoli, appuntamento tra i più coinvolgenti della kermesse organizzata da Davide D’Ambra che, va ricordato, è stata pure animata da un interessante dibattito su «Le due città» con Angelo Cannavacciuolo, Generoso Picone, Filippo La Porta e Domenico Seminerio che, dopo essere stato prescelto quale vincitore del «Rea» nel 2005, con Senza re né regno (Sellerio), ha ottenuto una raffica di successi anche all’estero. Gli altri riconoscimenti sono stati assegnati, per la saggistica, a Tullio De Mauro, con il volume Parole di giorni lontani; a Luciano Scala, direttore generale per i Beni librari e gli Istituti culturali, al quale è andato il premio del Comune di Ischia. Premio speciale allo scienziato Massimo Capaccioli, che ha contribuito alla costruzione del telescopio più potente del mondo, all’attrice Annie Pempinello il premio per i talenti emergenti. Targa d’argento, poi, all’enologo Andrea D’Ambra, coautore del volume Storia del vino d’Ischia, nell’ambito della sezione «Incontro tra imprenditoria e cultura». ___________________________________________________ Posted by Stefano Mavilio Filed in art, Art & Entertainment, Festivals, Arte & Cultura, Napoli, Ars Tua Vita Mea, Ars Tua Vita Mea Links, ischia […]
27 novembre 2007 at 01:03
ho recitato in un corto di luca achibugi a Tuscania…vorrei contatarlo per chiedergli di vedere il lavoro finito.
21 novembre 2008 at 14:02
[…] Vivaldi, Haendel e Schumann, e frottole, villanelle e madrigali da testi di Dante, interpretate da Annie Pempinello, voce recitante, Salvatore Dota, voce recitante, Susanna Canessa, violoncello/voce, Natale Palena, […]
11 maggio 2013 at 00:40
[…] 12 maggio invece sarà la volta di “Itaca” con l’attrice Annie Pempinello e Nicola Rando (sassofono). Un percorso poetico che solca il mare in compagnia dei più grandi […]